^ TORNA SU
 
Gita Sociale Alpinistica Castore (4.225m) 15-16 Luglio 2023 PDF Stampa E-mail
Martedì 06 Giugno 2023 06:37

Per l’estate 2023 la Scuola di Alpinismo e Scialpinismo organizza una gita alpinistica sul Castore (4.225 m), una delle montagne più note e frequentate della valle d’Aosta appartenente al gruppo  del Monte Rosa. Divide le valli di Ayas e di Gressoney e contemporaneamente segna il confine tra Valle d’Aosta e Vallese. Il versante orientale della montagna è ammantato dal grande ghiacciaio del Castore che si allunga tra il Castore e la Punta Perazzi. Il versante settentrionale è interamente occupato dal grande ghiacciaio di Zwillings, che si innesta in basso nel ghiacciaio del Grenz.

L’itinerario presenta alcune difficolta tecniche quali la presenza di tratti esposti sia per raggiungere il rifugio che sulla esile crestina finale e richiede soprattutto una buona preparazione fisica.

La gita è aperta a tutti i soci CAI e non.  E’ consigliata l’iscrizione al CAI (qualsiasi sezione) in regola con il bollino 2023. Chi non è in possesso della tessera e desidera iscriversi alla sezione di Saluzzo, trova tutte le informazioni alla pagina http://caisaluzzo.it/index.php/tesseramento
Chi non desidera iscriversi al CAI potrà partecipare alla gita pagando una assicurazione aggiuntiva (costo circa 20 €) valida per i soli 2 giorni della gita (l’assicurazione inclusa nella tessera CAI è invece di durata annuale).
Il costo indicativo della gita si aggira sui 150€/160€ a testa, comprensiva di trattamento mezza pensione in rifugio, pullman ed impianti di risalita.



Programma
sabato 15 Luglio:
Partenza presso Beltramo Revisioni via Propanotto n° 2  alle ore 6.00
Fermata a Cavour (di fronte al Salumificio Tre Valli) alle ore 6.20
Fermata a Torino (svincolo di Corso Allamano nei pressi del chiosco) alle ore 6.50

Il BUS ci porta sino a Staffal  nel comune di Gressoney in valle d’Aosta. Da qui con la seggiovia saliremo fino al Colle della Bettaforca (2.727m).
 Si continua sull’ampia dorsale panoramica sino alla confluenza con il sentiero che sale dal Pian di Verra e si giunge sull’aerea cresta finale. Questo tratto è parzialmente attrezzato con ringhiere e mancorrenti e può risultare delicato in presenza di neve. Si supera infine una ripida rampa che dà accesso al pianoro sul quale sorge il rifugio Quintino Sella, raggiungibile con facilità


domenica 16 Luglio:
Dal rifugio si rimonta il ghiacciaio del Felik in direzione nord, passando alla base della Punta Perazzi. Si volge quindi di poco a destra, per portarsi verso il ripido pendio nevoso sotto il Colle del Felik; lo si risale diagonalmente a destra per tornare poi a sinistra e guadagnare il valico a quota 4061 m. Si va poi a nord ovest e si segue la facile cresta di frontiera, sottile in alcuni brevi tratti e si tocca infine la vetta.
Discesa: lungo l’itinerario di salita.


Materiale

OBBLIGATORIO
    • Scarponi da alta montagna
    • Ramponi con anti-zoccolo (idonei per i propri scarponi)
    • Piccozza classica
    • Casco da alpinismo
    • Imbragatura bassa
    • 2 moschettoni a ghiera
    • Giacca antivento
    • Berretto
    • Guanti (consigliati 2 paia)
    • Occhiali da sole
    • Crema solare
    • Sacco lenzuolo
    • Tessera CAI
    • Pila frontale


FACOLTATIVO
    • Ghette
    • Cordino da 3mt di diametro 7mm se nylon o 5.5mm se kevlar
    • Bastoncini telescopici

Senza tutto il materiale perfettamente funzionante NON si parte dal rifugio, quindi se vi manca qualcosa o per qualsiasi dubbio contattateci senza problemi.

Se qualcuno avesse intolleranze alimentari è pregato di comunicarlo via mail.
Chiediamo inoltre di indicare il posto di ritrovo :
Presso  Beltramo Revisioni via Propanotto n° 2  alle ore 6.00
A  Cavour (di fronte al Salumificio Tre Valli) alle ore 6.20
A Torino (svincolo di Corso Allamano nei pressi del chiosco) alle ore 6.50

Le iscrizioni apriranno il 06 giugno e si chiuderanno il 07 luglio o al completamento dei 35 posti disponibili, si richiede inoltre una caparra di € 50,00 a conferma della prenotazione.


E' possibile procedere al pagamento della quota, solo dopo aver ricevuto conferma di iscrizione.

Per informazioni e prenotazioni  mail:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Capo gita:  Sciandra Silvio, Giordano Sabrina, Benissone Gabriele


Versamento caparra tramite bonifico bancario intestato a:
Scuola CAI Monviso
IBAN: : IT55 K030 6909 6061 0000 0115 016
Causale: Gita Sociale 2023  Cognome Nome

per qualsiasi dubbio contattateci senza problemi
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Silvio 349-5327420

Ultimo aggiornamento Martedì 06 Giugno 2023 06:47