^ TORNA SU
 
Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
Chiusura anticipata iscrizioni gita sociale 2019
Martedì 04 Giugno 2019 10:04


Le iscrizioni alla gita sociale 2019 sono chiuse a causa del raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Ci risentiamo il prossimo anno!



Ultimo aggiornamento Martedì 04 Giugno 2019 10:07
Convegno e Mostra Giada del Monviso
Martedì 07 Maggio 2019 09:34

Venerdì 10 maggio, con inizio alle 14,30 si svolgerà presso il Salone degli Specchi della Fondazione Bertoni, nell’ex Caserma Mario Musso (Piazza Montebello, 1) a Saluzzo il convegno organizzato dal Parco del Monviso e dedicato alla “giada” o più comunemente conosciuta come “pietra verde del Monviso”.

Maggiori informazioni sull'evento:

http://www.parcomonviso.eu/ita/legginews.asp?id=2097


Ultimo aggiornamento Martedì 04 Giugno 2019 10:10
Gita Sociale Alpinistica 2019
Martedì 12 Febbraio 2019 18:54

Sono aperte le iscrizioni per la gita sociale alpinistica organizzata dalla Scuola di Alpinismo e Scialpinismo con la collaborazione della Scuola di Escursionismo del CAI Monviso Saluzzo.

La gita è in programma per il 13 e 14 Luglio 2019, la meta programmata è la Becca d'Oren (3532 m), splendida cima che si innalza sul tratto di cresta del confine italo-svizzero compreso tra la Sengla e l’Evêque. Questa zona è prevalentemente glaciale e offre un panorama di incomparabile bellezza.

(Maggiori informazioni sull'itinerario: http://www.lovevda.it/it/banca-dati/7/alpinismo/bionaz/becca-d-oren/2726)

Pernottamento al Rifugio Nacamuli posto a 2818 m che raggiungeremo salendo a piedi dalla Diga di Place Moulin.

Ultimo aggiornamento Martedì 30 Aprile 2019 15:38
Leggi tutto...
LE ALPI PRIMA DI ROMA
Mercoledì 20 Marzo 2019 23:03

Ospite Sandro Caranzano.
Venerdì 22 marzo si concluderà il ciclo denominato Montagne di Sera organizzato dal Cai Monviso Saluzzo

Ecosistema limite, descritto con toni terrificanti volutamente esasperati dagli scrittori latini, l’ambiente alpino fu colonizzato con successo sin dalla preistoria più remota: oggetto di esplorazioni e battute di caccia nel periodo tardo-paleolitico, abitato da gruppi intraprendenti provenienti dalla vallata del Rodano nel Neolitico (cultura di Chassey), le Alpi vivono un periodo di particolare fulgore nell’età dei metalli. In tale periodo, esse sembrano attrarre l’interesse dell’uomo per la presenza di filoni metalliferi particolarmente preziosi (come nel caso del forno di arrostimento da noi scavato a Foresto), mentre alcune cime oggetto di particolari fenomeni atmosferici (come il monte Bego nella Valle delle Meraviglie) sono oggetto di pellegrinaggi in grande scala che ne fanno dei santuari transregionali.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Marzo 2019 23:05
Leggi tutto...
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 7 di 37